Progetto Pasqua

Progetto Pasqua: dal menù alle decorazioni

Arriva la primavera e con lei la natura si riempie di colori e profumi. Possiamo iniziare a prepararci per la Pasqua, non solo spiritualmente, ma anche pensando ad un nuovo menù da portare in tavola la domenica, da condividere con parenti e amici. Pensiamo alla tavola, alla casa e al nostro giardino, i fortunati che ce l’hanno.

L’importante è darci un tema dominante: tessuti, colori, come il bianco e il giallo, o tinte pastello.

Iniziamo a pensare ad un menù magari vegetariano dove i must di stagione sono le carote, ravanelli, le erbe aromatiche e fresche.

Perché allora non preparare una bella torta salata a base di carote o asparagi?

  1. Possiamo preparare degli antipastini monoporzione facendo delle palline con formaggio fresco passate in un trito di carote e rosmarino: molto d’effetto da vedere, comode da mangiare. Tagliare carote e zucchine a listarelle sottili e servirle a mo’ di spaghetti, con un filo d’olio d’oliva.
  2. Si può preparare anche una vellutata con un pizzico di zenzero. Si è scoperto infatti che lo zenzero ha tantissime virtù: è un rimedio naturale conosciuto da secoli ma che nella nostra cultura non è molto utilizzato. Ha un potere antinfiammatorio, digestivo ed è inoltre un valido aiuto nel controllo del colesterolo. Il sapore è un po’ particolare e un po’ forte, occorre farci il “palato”. Il modo più semplice è averlo fresco sempre disponibile e grattugiarlo sopra le pietanze, ad esempio sopra ai secondi piatti, o fare una bella tisana.
  3. Possiamo fare delle omelette con l’erba cipollina o altre erbe fresche appena raccolte.
  4. Per finire al posto della solita colomba prepariamo una cheesecake alle fragole magari con una base di pan di spagna passato nel cioccolato, degli ovetti kinder divisi a metà e riempiti con una mousse di cioccolato bianco.
  5. Molto gradito sarà il liquore allo zabajone, il “Vov”, si usava in casa della nonna insieme al nocino, prima che prendessero piede altri liquori . A noi “ci piace”.

Se invece volete invitare gli amici per una merenda magari il pomeriggio di Pasquetta perché non apparecchiare fuori e preparare un menù a base di fragole? Adesso sono al massimo della dolcezza. Cupcake, macedonia, dessert al cucchiaio e torte e crostate, ci sono infinite ricette per deliziare il nostro palato. L’abbinamento più nuovo? Con il rabarbaro, sempre che lo troviate.

La tavola di Pasqua

Tavola di PasquaPer la tavola di pasqua è bello vestire il tavolo con una tovaglia bianca ricamata, della nonna, con tanto di tovaglioli di stoffa mi raccomando, perché seppur belli, quelli di carta non sono chic e neanche tanto comodi .Possiamo legarli con un nastro di raso giallo o verde oppure anche con del grosgrain, più rustico, nel qual caso sarebbe meglio mettere dei piatti colorati, magari gialli. Se abbiamo un servizio vintage, magari con la riga d’oro o blu, abbiniamo dei bicchieri a calice colorati, o viola o blu o verdi, se ne trovano anche a buon prezzo, senza andare su cristallerie costose. E come segnaposto dei nidi di paglia, anche questi si trovano già fatti, riempiti con qualche ovetto o di cioccolato o di zucchero, da poter mangiare a fine pasto.

Un bellissimo centro tavola lo possiamo realizzare con un vaso grande in vetro riempito di uova sode magari di diversi colori, e con dei tulipani, dei narcisi e qualche rametto fiorito, sempre tutto in giallo. Al posto dei fiori possiamo usare rami di edera e posizionare in mezzo uova sode decorate con pizzo e cordoncino, o piccoli animaletti finti.

Anche le candele possiamo decorare con carta per decoupage.
Prendiamo una candela grossa bianca, stendiamo un velo di vinavil; come carta possiamo utilizzare anche tovaglioli di carta decorati ad es. a tema campestre. Dividiamo i fogli e togliamo quelli bianchi. Dopodiché appoggiamo il foglio sulla candela e facciamo aderire senza lasciare pieghe.

Usanze di Pasqua

L’agnello, il coniglio, il pulcino e dunque l’uovo sono simboli della rinascita della vita e la fertilità. Anche questi li possiamo trovare in porcellana, in paglia, in vetro già pronti per essere utilizzati per abbellire la casa o anche la tavola. L’uovo è il vero protagonista della pasqua.

Ci vuole per fare contenti i bambini: quello di cioccolato da rompere per la sorpresa e le uova sode decorative, belle da preparare insieme ai bimbi.

Primo step: fare rassodare le uova belle sode con un goccio di aceto. Per decorarle c’è un sistema d’effetto: si scolano e ancora umide ci si appoggia un rametto, di prezzemolo, di aneto, di un’erba che vi piace. Si fissa il rametto con un pezzo di collant legato stretto e si mettono in ammollo nell’acqua colorata. Più restano dentro più il colore sarà intenso. Quando si prelevano si taglia il nodo e si fanno asciugare su carta. E il gioco è fatto! 🙂

Supermamma - Cristina Brugliera

Commenta

commenti

TagsPasqua

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca sulla policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi