Facciamo un po’ di chiarezza sulla cellulite. E’ statistico che 2 donne su 3 abbiano la pelle a buccia d’arancia, o cellulite che dir si voglia. Ma che cos’è questa nemica-amica? La cellulite è l'infiammazione del tessuto adiposo e degli spazi intercellulari.
Solitamente la Cellulite viene classificata in 3 diversi stadi:
- Stadio 1: EDEMATOSO - E’ lo stadio del gonfiore. La pelle assume un aspetto a "buccia d'arancia", le zone più colpite sono gli arti inferiori, i glutei e i fianchi. Si avvertono pesantezza, gonfiore e prurito. E’ la tipica fase in cui c'è sofferenza nei tessuti e nella circolazione venosa. E’ una cellulite "salvabile", perciò è consigliato bere molto, avere un'alimentazione corretta, ricca di acqua e proteine, diminuire l'eccesso di fumo e alcool, usare una buona crema anticellulite e una volta alla settimana un massaggio specifico o una seduta di pressoterapia.
- Stadio 2: FIBROSO - la pelle è dura al tatto, ha un colore spento e la circolazione è rallentata. Su questo tipo di cellulite c’è più "lavoro" da svolgere, ma con costanza si possono ottenere buoni risultati, facendo particolare attenzione all'alimentazione, al consumo di alcool e fumo, facendo un'intensa attività fisica, massaggi specifici e sedute di ultrasuoni ed elettrolipolisi.
- Stadio 3: PANNICOLOPATIA edematosa fibrosa - ingloba le due tipologie di cellulite. E’ la cosiddetta cellulite “vecchia". La produzione di collagene ed elastina è quasi inesistente, la circolazione è rallentata e il pannicolo è in sofferenza. In questi casi è consigliabile il parere di un medico.
Altri fattori che facilitano l’insorgere della cellulite sono: fattori ormonali, pillola, cause vascolari, vita sedentaria, malfunzionamento del fegato, sovrappeso, stress, stitichezza, gravidanze, genetica, posture scorrette, indumenti stretti e tacchi alti.
Esistono diversi rimedi contro la cellulite, ma di questo ve ne parlerò in uno dei prossimi articoli della rubrica del benessere.
SuperMamma Valentina Restelli